Antropologia (7)

A

Ci siamo lasciati, la volta scorsa, dicendo che stasera ci saremmo occupati della sim-patia, e quindi della volontà.
Prima di cominciare, sarà bene però ricordare che quando parliamo di volontà parliamo di una forza di vita e di natura (normalmente inconscia) simile a quella di cui parla (seppure in modo filosofico e unilaterale) Schopenhauer, in specie ne La volontà nella natura (Laterza, Roma-Bari 1989 – ndr).

Dice Steiner: “Ora prendiamo l’altro lato, quello della volontà, ch’è in noi allo stato di germe, atto a svilupparsi dopo la morte. La volontà vive in noi perché proviamo simpatia per questo germe che si svilupperà soltanto dopo la nostra morte. Come il rappresentare si fonda sull’antipatia, così il volere si fonda sulla simpatia; e come per l’accrescersi dell’antipatia sorge dalla rappresentazione la memoria, così per l’accrescersi della simpatia, sorge, da essa, la fantasia. Come la memoria nasce dall’antipatia, così dalla simpatia nasce la fantasia” (p. 36).

Abbiamo detto, qualche incontro fa, che il pensiero morto può essere disturbato o inficiato anche dal volere inconscio, istintivo e bramoso, come nel caso delle nevrosi isteriche, nelle quali, in tanto ci si trova al cospetto di una “pseudologia fantastica”, in quanto ci si trova appunto al cospetto di un pensiero ravvivato o rinfocolato estrinsecamente dalla volontà o, per meglio dire, dalla brama.
La brama “ardente” e la “calda” sim-patia impediscono infatti di ragionare a “mente fredda”, e di essere quindi “rigorosamente” (rigor mortis) conseguenti o logici.
Ricordo, ad esempio, un vecchio racconto di Italo Calvino (mi pare s’intitolasse: La giornata di uno scrutatore) il cui protagonista, un intellettuale, discutendo con la propria compagna, l’accusava di essere non solo “illogica”, ma addirittura “prelogica”.
Intendiamoci: se l’isteria è sempre “fantasiosa”, la “fantasia” non sempre è isterica; e quando non è isterica è allora “creativa”.
Si conosce infatti quanto già esiste, mentre si crea quanto ancora non esiste. Quanto ancora non esiste, prima di essere creato, deve essere però pensato, e pensato in un modo diverso da quello in cui pensiamo quanto già esiste, poiché il creato (che viene dal passato) ce lo “figuriamo” (rappresentiamo), mentre il creando (che va verso il futuro) ce lo dobbiamo, più o meno chiaramente, “pre-figurare” (immaginare). E’ facile quindi capire che, per potercelo “pre-figurare”, ci occorre un pensiero non solo diverso da quello con il quale ci figuriamo il creato, ma anche più forte, e perciò dotato, al suo interno, di un maggior tasso di volontà (Steiner, parlando della Pandora di Goethe, vede ad esempio, in Epimeteo, il rappresentante del “post-pensiero” – che pensa “a-posteriori” il creato – e, in Prometeo, il rappresentante del “pre-pensiero” – che pensa “a-priori” il creando).
La fantasia è dunque sana quando è rivolta al creando, mentre è patologica quando è rivolta al creato. Come abbiamo visto, per conoscere il creato serve infatti l’anti-patia, e non la sim-patia.

Risposta a una domanda
Sappiamo che, nel pensare, sono sempre presenti il sentire e il volere; che, nel sentire, sono sempre presenti il pensare e il volere; e che, nel volere, sono sempre presenti il pensare e il sentire. Quando parliamo del pensare, del sentire o del volere ci riferiamo dunque all’attività che prevale, in ciascuna “sede” (in quella neuro-sensoriale, in quella ritmica e in quella metabolica), sulle altre due.

Parlando della volontà, è importante distinguere – cosa che non sempre si fa – la qualità (anti-patica) della volontà attiva nell’ordinario pensiero rappresentativo da quella (sim-patica) attiva nel pensiero immaginativo.
Anche il pensiero rappresentativo (che usiamo definire “morto”) è dotato infatti di movimento: ma di un movimento che in realtà non gli appartiene, in quanto si limita a riflettere o riprodurre quello discreto o discontinuo della sottostante organizzazione neuro-fisiologica.
Fatto si è che il tipo astenico e quello stenico, in quanto appunto “tipi”, sono “specie”: vale a dire “natura”, e non “individualità”. Ma il primo è una “natura morta”, nella quale il pensiero è mosso dal nervo (poiché è prevalente l’attività della testa), mentre il secondo è una “natura viva”, nella quale il pensiero è mosso (come vedremo tra poco) dal sangue (poiché sono prevalenti le attività del restante organismo).
La “logica analitica”, cioè quella basata sul principio di “non contraddizione” (A non è non A) e d’“identità” (A è A), non è dunque che la logica statica e discontinua dell’intelletto (della coscienza rappresentativa): ovvero, la logica animata o, per meglio dire, “dis-animata” dal sistema dei nervi e, in specie, da quello corticale.
Si tratta di una logica (meccanica) che nasce (lo abbiamo visto) da ciò che in noi è morto, e che proprio per questo è preziosa per capire la natura morta ch’è fuori di noi.
Quando si tratta perciò di capire il vivente, tale logica non basta più. Un conto, infatti, è realizzare che “un bruco non è un non bruco” (che A non è non A) e che “un bruco è un bruco“ (che A è A), altro realizzare, come avviene nel processo di metamorfosi (ossia nella logica dinamica e continua del divenire o del tempo), che il bruco (A) è la crisalide (B) (poiché A è divenuto B), e che la crisalide (B) è la farfalla (C) (poiché B è divenuto C).
Una cosa, insomma, è la forza o l’energia (in sé) del volere (del movimento), altra la qualità che l’informa. La psicoanalisi freudiana distingue, ad esempio, la forza dell’Eros da quella del Thanatos, poiché riconosce trattarsi di due forze o energie (di due “volontà”), ma di due forze o energie qualitativamente diverse o, più precisamente, opposte.
Questa conoscenza della psicoanalisi può in qualche modo aiutare a capire gli opposti processi elencati nello schema riassuntivo che si trova alla pagina 38 (da una parte, quelli del conoscere, dell’antipatia, della memoria e del concetto; dall’altra, quelli del volere, della simpatia, della fantasia e dell’immaginazione), proprio pensando i primi come frutto del Thanatos, e i secondi dell’Eros.

Dice Steiner: se la fantasia “si accresce a sufficienza (ciò che nella vita ordinaria avviene solo inconsciamente), se essa si rafforza al punto di compenetrare l’uomo fino ai sensi, allora avremo le solite immaginazioni, grazie alle quali rappresentiamo gli oggetti esteriori. Come il concetto sorge dalla memoria, così dalla fantasia sorge l’immaginazione che dà la percezione dei sensi. Queste provengono dalla volontà” (p. 36).

L’immaginazione di cui parla qui Steiner non si riferisce dunque alla coscienza superiore (extrasensibile), ma a quella (sensibile) cui dobbiamo la possibilità di avere delle “immagini percettive”.
Siamo talmente abituati a pensarci come delle “macchine fotografiche” o delle “fotocopiatrici” (come delle tabulae rasae), capaci soltanto di ri-produrre quanto esiste nel mondo, da non renderci conto che noi il mondo, in realtà, lo immaginiamo, trasformando attivamente e incessantemente i contenuti trasmessici dai sensi, i percetti, in immagini percettive (tridimensionali): in immagini che un eccesso di sim-patia può peraltro, sia alterare, e trasformare così in “illusioni”, sia generare, e trasformare così in “allucinazioni”.

Dice Steiner: “Sul piano fisico l’uomo animico è congiunto con l’uomo fisico-corporeo. Tutto l’animico si esprime, si rivela nel corporeo, sicché, da un lato, si manifesta nella corporeità tutto quanto si esprime nell’antipatia, nella memoria e nel concetto; ciò è legato all’organismo corporeo dei nervi. In quanto nel corpo si formano le strutture nervose, sono operanti gl’influssi prenatali (…) Così, in certo modo, la volontà, la simpatia, la fantasia e l’immaginazione agiscono partendo dall’interno dell’uomo (…) Tocchiamo qui un punto molto importante: noi dobbiamo imparare a comprendere l’uomo per intero: spirito, anima e corpo. Ora, nell’uomo viene continuamente formato qualcosa che ha la tendenza a spiritualizzarsi; ma che non vi riesce, e si riassorbe nella corporeità, a cagione del grande amore, certamente egoistico, che gli portiamo incontro per trattenerlo nel corpo. Abbiamo dunque in noi qualcosa che è materiale, ma che vorrebbe continuamente passare dallo stato materiale ad uno stato spirituale; e noi ci opponiamo a che ciò avvenga; per questo lo annientiamo nel momento in cui sta per spiritualizzarsi. Questo “quid” è il sangue, l’opposto dei nervi” (p. 37).

Pane e vino. “Pane” è il nervo (cui si accompagnano il conoscere, l’anti-patia, la memoria e il concetto), e “vino” è il sangue (cui si accompagnano il volere, la sim-patia, la fantasia e l’immaginazione).
Il primo tende a materializzarsi o a “coagulare”, mentre il secondo tende a smaterializzarsi o a “solvere”. Per farci un’idea del modo in cui questo tende a smaterializzarsi o a “solvere”, potrebbe essere utile osservare una malattia come la tubercolosi (che attecchisce, in genere, sul terreno isterico).
Nella cosiddetta “tubercolosi primaria” – leggo da questo Dizionario medico – si presentano uno o più “addensamenti infiammatori”, mentre in quella “secondaria” si può presentare una “necrosi caseosa e la conseguente formazione di caverne”, poiché si osserva “una completa perdita delle strutture e membrane cellulari”.
Il calore del sangue comincia dunque con l’infiammare i polmoni, per poi arrivare, in alcuni casi, a smaterializzarli o dissolverli.
Ma cos’altro è un polmone in cui accade ciò, se non un polmone che vorrebbe passare, unitamente al suo portatore, “dallo stato materiale ad uno stato spirituale”?
E’ noto, del resto, che a ogni processo febbrile si accompagna un lieve processo di decalcificazione. Dove si ha un’abnorme attività del sangue (caldo) si genera dunque un’infiammazione, e diminuisce la calcificazione, mentre dove si ha un’abnorme attività del nervo (freddo) si genera una sclerosi, e diminuisce il calore.
Dice Steiner che quanto “vorrebbe continuamente passare dallo stato materiale ad uno stato spirituale” noi “lo annientiamo nel momento in cui sta per spiritualizzarsi”.
“Annientiamo” infatti il sangue arterioso e lo trasformiamo in sangue venoso.
Può essere interessante osservare, al riguardo, che il primo (legato a Marte-Ares) tende a prevalere nei tipi stenici, mentre il secondo (legato a Venere-Venus) tende a prevalere in quelli astenici.
Ho già ricordato, in proposito, che Jung chiama “estroversi” gli stenici e “introversi” gli astenici.
Ebbene, non è significativo che la circolazione arteriosa abbia un andamento centrifugo e quella venosa centripeto?

Dice Steiner: “Opera in noi una polarità: il processo che si svolge lungo le vie del sangue, e la cui tendenza costante è quella di condurre la nostra esistenza verso lo spirito. Parlare, nel modo consueto, di nervi “motori”, non corrisponde ai fatti, perché i nervi motori sarebbero, in fondo, i canali del sangue. All’opposto di quanto avviene nel sangue, i nervi hanno tutti la tendenza a morire, a materializzarsi. Ciò che si produce lungo le vie dei nervi è, in fondo, materia eliminata priva di vita. Il sangue tende continuamente a spiritualizzarsi; il nervo a materializzarsi: in ciò consiste la doppia polarità” (p. 38).

Si fa qui chiaro il perché il “germe” debba essere trattenuto. Ove la tendenza insita nel sangue si esplicasse appieno, verremmo precipitati verso la morte (verso lo spirito), e dovremmo rinunciare alla nostra vita sulla Terra.
Tutti andiamo verso la morte, ma non per questo rinunciamo alla vita, come mostrano di voler fare quanti accelerano, in un modo o nell’altro, tale cammino.
Non dimentichiamo che le forze luciferiche (attive nel sangue) ci spingono innaturalmente verso la morte, mentre quelle arimaniche (attive nel nervo) ci spingono innaturalmente a fuggirla.
Ma torniamo di nuovo ai nostri tipi.
Quello stenico è un tipo “accelerato”, mentre quello astenico è “frenato”. Il primo è portato infatti a fare anche quello che dovrebbe continuare a pensare, mentre il secondo è portato a continuare a pensare anche quello che dovrebbe fare. Per fare quanto c’è da fare, l’uno si ritiene quindi anzitempo (“maniacalmente”) maturo, mentre l’altro si ritiene eternamente (“depressivamente”) immaturo.
Il tipo stenico è insomma il “velleitario” (che una ne pensa e cento ne fa), mentre quello astenico è l’”eterno indeciso” (che cento ne pensa e una ne fa).
Mi sembra opportuno sottolinearlo, perché non sempre si nota che Steiner, ne L’iniziazione, parla molto del pensare e del sentire e poco del volere. E lo fa, proprio perché nostra prima preoccupazione dovrebbe essere quella di darci, non a un’attività esteriore, bensì a una attività interiore capace di portarci all’altezza di ciò che desideriamo fare (o che giudichiamo necessario venga fatto).
Dovremmo pertanto imparare (soprattutto se stenici) a raffrenare o trattenere quella volontà (o, meglio, quella brama) che vorrebbe spingerci a “trinciare giudizi” o a sfogare tutta la sua forza nell’azione (materiale).
Con l’azione, infatti, la volontà fuoriesce da noi, entra nel mondo, e genera karma.
Ho già ricordato, al riguardo, la seguente affermazione di Goethe: “Per fare qualcosa, bisogna essere qualcuno”, spiegando che occorre fare “qualcosa” per diventare (non per sentirsi) “qualcuno” (un Io), e non affrettarsi, presumendo di essere già “qualcuno”, a fare “qualcosa”.
Non è così che si può infatti sperare di maturare il pensare (il giudicare) e il sentire.
Ascoltate, per quanto riguarda il pensare, quanto afferma Steiner, ne Lo sviluppo occulto dell’uomo nelle sue quattro parti costitutive: “I nostri giudizi hanno davvero qualcosa di essenziale che ha bisogno di maturazione di fronte a tutte le cose. Impariamo a conoscere che, con certi pensieri che abbiamo accolti in noi, dobbiamo semplicemente vivere qualche tempo, in modo che il nostro corpo eterico possa riflettere profondamente, se vogliamo giungere a un giudizio col quale si possa essere d’accordo”.
Per quanto riguarda il sentire, basterebbe invece riflettere sull’esercizio della ”equanimità” (uno dei cosiddetti “cinque esercizi”) per realizzare che abbiamo tanto più modo di maturare il sentire quanto più ci tratteniamo dal tradurre subito in comportamento esteriore quanto sperimentiamo nella nostra anima.
Dice ancora Steiner che “i nervi motori sarebbero, in fondo, i canali del sangue”. Dal momento che avremo modo di riparlarne tra breve, mi limito per ora a rimandarvi a un mio articolo, intitolato appunto: Dei cosiddetti nervi “sensori” e “motori” , pubblicato dalla rivista Kairòs nel numero di marzo-aprile del 1998 (e ripubblicato, col titolo: Nervi sensori e nervi motori, dal nostro “Osservatorio” il 18 settembre 2004 – ndr).
Prima di lasciarci, poniamoci comunque questo interrogativo: perché il nervo tende a morire?
Lo abbiamo detto: perché lo spirito possa uscirne, così come noi, morendo, usciamo dal nostro corpo fisico, lasciandolo sulla Terra come cadavere.
Anche lo spirito lascia indietro il proprio cadavere (il nervo), ma lo utilizza poi come uno specchio, per acquisire così, riflettendovisi, una prima coscienza di sé (una prima autocoscienza).
Come insegna l’esperienza, non è infatti nell’acqua mossa o agitata (viva) che ci si può (al pari di Narciso) rispecchiare distintamente, ma in quella calma o ferma come appunto uno “specchio”.
Non è stato sempre così. Un tempo, il sistema nervoso, rappresentato – spiega Steiner – dalla “lira” di Apollo, era infatti vivo e, in quanto tale, permetteva all’uomo di esperire l’”armonia delle sfere”: ossia quell’”armonia” che noi moderni potremo tornare a udire soltanto sviluppando la coscienza ispirativa.

Roma, 18 dicembre 1999

Scarica PDF

Di Lucio Russo
Per qualsiasi informazione o commento, potete inviare una e-mail al seguente indirizzo: info@ospi.it



Nel campo sottostante è possibile inserire un nome o una parola. Cliccando sul pulsante cerca verranno visualizzati tutti gli articoli, noterelle o corrispondenze in cui quel nome o parola è presente